NEWS
8 Aprile 2025
Impianto di depurazione acque reflue sempre al top? La guida definitiva alla manutenzione

Un impianto di depurazione efficiente è il cuore di qualsiasi sistema di gestione delle acque reflue. È questo, infatti, che garantisce che gli scarichi siano trattati correttamente prima di essere reimmessi nell’ambiente.
La manutenzione regolare di questi impianti non è solo una questione di efficienza, ma anche di conformità alle normative ambientali e di tutela della salute pubblica. Un impianto trascurato può causare problemi significativi: accumulo di fanghi, odori sgradevoli, blocchi delle tubazioni, malfunzionamenti meccanici e perfino sanzioni per il mancato rispetto delle normative.
Per evitare queste problematiche, è fondamentale quindi adottare una strategia di manutenzione proattiva, che comprenda controlli regolari, pulizia delle componenti e, quando necessario, interventi di tecnici specializzati. Ma si tratta di una duplice strategia di intervento, che solo in parte può essere eseguita in autonomia: per la manutenzione straordinaria affidati solo ai professionisti del settore, come Di Camillo serbatoi, che ti assicura ricambi originali e i vantaggi di un’assistenza post-vendita specializzata.
Manutenzione ordinaria: cosa puoi fare tu
Controlli visivi periodici
La prima linea di difesa nella manutenzione di un impianto di depurazione è il controllo visivo regolare. Una semplice ispezione può aiutarti a individuare segnali di potenziali problemi prima che diventino critici. Ecco gli aspetti fondamentali da verificare:
- Livello dei fanghi: se i fanghi accumulati superano il livello consigliato, l’impianto perde efficienza e aumenta il rischio di intasamenti. Un eccesso di fanghi può ridurre la capacità di trattamento e compromettere la qualità dell’acqua in uscita.
- Stato delle griglie e dei filtri: griglie e filtri devono essere liberi da detriti e sedimenti per garantire un corretto flusso dell’acqua.
- Perdite e infiltrazioni: perdite d’acqua o infiltrazioni possono essere segno di danni strutturali o guarnizioni usurate, che vanno riparate tempestivamente.
- Rumori anomali: un impianto ben funzionante non dovrebbe produrre rumori insoliti. Suoni metallici, vibrazioni intense o sibili possono indicare componenti allentate o danneggiate.
Pulizia delle componenti accessibili
La manutenzione regolare dell’impianto di depurazione include la pulizia delle componenti più esposte ai detriti e ai residui. Trale operazioni da eseguire con frequenza rientrano quindi la pulizia di:
- Prefiltro e griglie: devono essere puliti almeno una volta al mese per evitare intasamenti e garantire un’efficace filtrazione iniziale delle acque reflue.
- Sifoni e tubazioni: il loro mantenimento è essenziale per prevenire blocchi e ristagni. L’uso di detergenti specifici aiuta a evitare accumuli di grassi e materiali organici.
- Pompe e motori: se l’impianto include parti meccaniche, assicurati che siano libere da incrostazioni e che le parti in movimento siano lubrificate adeguatamente.
Uso corretto dell’impianto
Ultimo, ma non per importanza, è uno degli aspetti più critici nella manutenzione di un impianto di depurazione, il corretto utilizzo. Un uso improprio può compromettere il sistema e aumentare la necessità di interventi tecnici straordinari.
Ecco cosa non scaricare mai nel sistema:
- Oli e grassi da cucina che possono solidificarsi nelle tubazioni, causando ostruzioni e riducendo l’efficacia della depurazione.
- Detergenti chimici aggressivi, perché rischiano di alterare l’equilibrio microbiologico dell’impianto, riducendo la capacità di abbattere gli inquinanti.
- Materiali solidi e plastici, come panni, salviette umidificate e altri rifiuti non biodegradabili, che possono intasare il sistema e danneggiare le pompe.
Utilizzare prodotti specifici per la pulizia e la manutenzione garantisce la massima efficienza dell’impianto.
Se non sei sicuro di come svolgere alcune di queste attività, rivolgiti ai professionisti: noi di Di Camillo serbatoi siamo sempre a disposizione non solo con un ampio catalogo di serbatoi e cisterne per acqua e carburanti, o componenti e impianti completi di depurazione delle acque reflue. Il nostro personale tecnico qualificato è a disposizione anche per un’ampia gamma di servizi, tra cui manutenzioni e assistenza tecnica qualificata con interventi anche presso l’azienda cliente.
Articoli recenti
- Manutenzione straordinaria degli impianti di depurazione delle acque reflue: quando chiamare i professionisti
- Impianto di depurazione acque reflue sempre al top? La guida definitiva alla manutenzione
- I requisiti tecnici dei serbatoi conformi alle normative
- Identikit di un serbatoio conforme (secondo la normativa)
- Acque reflue ed economia circolare: trasformare uno scarto in una risorsa sostenibile
- Serbatoi su misura: la soluzione personalizzata per le esigenze industriali